Tollo vince la disfida del vino

Tollo, paese dell’uva e del vino, Comune dell’entroterra di Chieti, affacciato sulla Maiella, fondato si dice da Tullio Ostilio, terzo re di Roma ma forse, con una spiegazione meno mitologica, da crociati francesi sfuggiti a una tempesta marina, provenienti da Tulle, il paese del noto e popolare tessuto. Qui arrivarono anche i monaci teutonici riconoscibili dal mantello bianco con croce nera, protagonisti della battaglia che, sotto le mura della città, si combatté nel 1566 contro un’orda di saraceni sbarcati a Francavilla e Ortona e che inutilmente tentarono di penetrare nella roccaforte di Tollo, dove tutti gli abitanti si erano rifugiati e che si difesero strenuamente dai loro ripetuti attacchi.
La prima domenica di agosto, racconta la tradizione, mentre l’esito dello scontro appariva incerto, l’apparizione della Vergine del Rosario produsse la fine dei combattimenti e un trattato di pace.

Anche in questo 2022, domenica 7 agosto è stata riproposta la “Battaglia tra turchi e cristiani” nella piazza sottostante la chiesa di Santa Maria Assunta dove era stata montata una torre di ferro e legno, intorno alla quale molti figuranti si sono affrontati tra urla, luccichio di spade e scimitarre, lancio d’acqua, pasta e pezzi di cocomero, a richiamare l’olio bollente e le pietre incandescenti.
La disfida, alla quale assistono paesani e turisti, tra sventolii di bandiere dell’una e dell’altra fazione sui terrazzi e le finestre, viene considerata una delle rievocazioni storiche più importanti d’Abruzzo grazie anche al corteo di 80 tra dame, cavalieri e soldati che percorrono le scoscese vie cittadine tra ali di folla plaudente.
Come sottolinea il neo rieletto Sindaco, questo evento, insieme ai tanti altri che la cittadina sa proporre durante tutto l’anno, ha reso Tollo famoso in tutta Italia.

Angelo Radica guida un paese medaglia d’ argento al merito civile, che fa parte dell’Associazione dei comuni virtuosi e dell’Associazione delle 460 Città del Vino italiane, della quale ha assunto la presidenza.
Di recente ha ospitato una delegazione di giornalisti specializzati, al vertice delle aggregazioni nazionali più importanti: Unaga, Arga Abruzzo e Fige con i quali ha siglato Protocolli d’ intesa finalizzati a promuovere una comunicazione corretta ed efficace per valorizzare i vini e più in generale le eccellenze enogastronomiche italiane.
I giornalisti, oltre a vedere i preparativi della disfida, hanno potuto visitare l’Enomuseo di Tollo, nel quale gli oggetti antichi della filiera si abbinano alle suggestioni del territorio e della sua storia.
Il prossimo passo sarà – conclude il Sindaco – l’apertura di uno spazio di degustazione e vendita dei prodotti tipici del territorio nella piazza del Comune.
Roberto Zalambani