Now Reading
Nella Maremma che brucia

N. 99- Aprile 2025

 

 

 

Nella Maremma che brucia

Dal 6 luglio la Toscana è ufficialmente in stato di emergenza idrica. La sua parte più selvaggia e meridionale, la splendida Maremma, non vede una goccia d’acqua da più di tre mesi. Aspettando che piova, divampano invece i terribili incendi che la stanno devastando da nord a sud, riempiendo purtroppo le cronache nazionali: Cinigiano, Scansano, Saturnia, Manciano, Campagnatico, Stribugliano, Principina. Nomi più e meno noti che definiscono un territorio naturale e paesaggistico unico, che sta bruciando inesorabilmente e ha già totalizzato mille ettari in fumo tra boschi e terreni agricoli. Nel mezzo di questo disastro, una storia eroica di agricoltura sostenibile, sentinella e custode del territorio, e dei suoi interpreti: i contadini e gli abitanti che hanno salvato dal rogo e dall’evento estremo la frazione Baccinello del comune di Scansano.

Nel parco delle Trasubbie, area naturale protetta, da anni partono degli incendi che nelle ultime settimane si sono succeduti quasi a giorni alterni, mettendo a fuoco le aziende agricole, bruciando oliveti e arrivando alle soglie delle case e degli agriturismi. Grazie all’intervento di questi agricoltori, che hanno avuto il coraggio di portare in salvo gli animali dai pascoli, di continuare a realizzare fasce di contenimento a terra con ruspe e trattori e di rompere la vegetazione che alimentava il fuoco mentre i canadair tiravano acqua dal cielo, e grazie agli abitanti del borgo che li hanno aiutati, sfidando insieme le fiamme alimentate dalla vegetazione secca e dai tanti terreni incolti e abbandonati, sporchi, dove nessuno ha realizzato le cesse rompifuoco, Baccinello con tutto il suo territorio è stato salvato dalla tragedia. Sono queste aziende, biologiche e artigianali, quelle che presidiano la campagna e valorizzano il territorio, portando fertilità e servizi ecosistemici fino ai nuclei urbani più ignari. Non è solo una questione di cibo sano e di agroecologia, è anche una questione di salvaguardia integrale, di coraggio e di amore per la terra. Quella che unisce tutti, dalla campagna fino alla città.

Luisella Meozzi

In alto: Andrea Valurta mentre realizza le cesse rompifuoco

Via del Battirame, 6/3a · 40138 Bologna - Italy
Tel +39 051 531800
E-mail: redazione@omnismagazine.com
Reg. Tribunale di Bologna n. 8115 del 09/11/2010

Editore: Mediatica Web - BO

Scroll To Top