Now Reading
Un palazzo, un Papa e un artista

N. 98- Marzo 2025

 

 

 

Un palazzo, un Papa e un artista

Un palazzo ed un artista originale e moderno. Palazzo Boncompagni ed Alfredo Pirri, si potrebbe dire una simbiosi riuscita.

A Bologna c’è, in pieno centro, ma un poco defilato, uno splendido edificio, risalente al 1500 (i lavori di costruzione terminarono nel 1548). Non molto conosciuto dagli stessi bolognesi, figurarsi dai foresti (come si diceva una volta). È Palazzo Boncompagni, alla cui realizzazione mise mano anche il famoso Vignola (Jacopo Barozzi), a cui si deve, tra l’altro, la splendida scala elicoidale, e che fu dimora di Papa Gregorio XIII (sì, proprio quello del calendario gregoriano che ha, si può dire, “creato” il tempo moderno): al secolo Ugo Boncompagni.

Se Papa Gregorio è universalmente noto per il calendario che porta il suo nome, probabilmente a molti è sconosciuto il fatto che è anche colui che ha coniato il termine “moda” fondando l’Università dei Sartori. Del resto, Bologna era la città della seta e della lana. E fu anche un Papa particolarmente attento alla valorizzazione della donna e all’evangelizzazione di Paesi lontani.

In questo magnifico “contenitore” Alfredo Pirri (cosentino, classe 1957) ha collocato una quarantina di opere il cui tema è “tempo luce spazio e forma”. Si tratta di installazioni, video, sculture, bozzetti, modelli architettonici, dipinti, disegni e financo archivi (quello personale del Maestro) che sono diventati gli “abitanti” del Palazzo oggi di proprietà di Paola Pizzighini Benelli, la cui famiglia lo possiede dall’Ottocento. La signora Paola è amministratrice delegata dell’immobiliare Magnolia s.r.l. e Presidente della Fondazione Palazzo Boncompagni.

Per lo stretto rapporto che le opere di Pirri hanno con l’architettura, a suo tempo l’Università Roma Tre gli ha conferito la laurea ad honorem.

La mostra è curata da Silvia Evangelisti e da Lorenzo Balbi, promossa dalla Fondazione Palazzo Boncompagni in collaborazione con Galleria Cavour 1959, ha il sostegno di BCC EmilBanca (alla presentazione della mostra ha preso parte lo stesso Presidente dell’Istituto di Credito, Gianluca Galletti) e Doria Soluzioni Assicurative e Previdenziali dal 1957, ed il Patrocinio del Comune di Bologna a cui si è aggiunto quello della Regione Emilia-Romagna. L’iniziativa si svolge nell’ambito della tredicesima edizione di Art City Bologna promossa dall’Amministrazione comunale in occasione di Arte Fiera. 

La mostra di Pirri a Palazzo Boncompagni non è un unicum, poiché l’edificio è già divenuto esso stesso un Laboratorio di Restauro (nel senso che i lavori di sistemazione proseguono rivelando sempre nuove caratteristiche dell’edificio e mettendo a disposizione nuovi spazi, alcuni dei quali inaugurati proprio con le opere del medesimo Pirri), una residenza per artisti e, appunto, un luogo di mostre.

Da notare che il Palazzo è dotato anche di uno spazio verde che ha avuto il riconoscimento dell’associazione “Grandi Giardini Italiani” che è il circuito dei più bei giardini italici (visitabili).

g.r.

Mostra: Bologna Palazzo Boncompagni- Via del Monte, 8, fino al 30 aprile 2025, “Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo”

Catalogo: Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo, Pendragon Edizioni, gennaio 2025 catalogo 25 euro

Via del Battirame, 6/3a · 40138 Bologna - Italy
Tel +39 051 531800
E-mail: redazione@omnismagazine.com
Reg. Tribunale di Bologna n. 8115 del 09/11/2010

Editore: Mediatica Web - BO

Scroll To Top