Stage di moda al Centergross

Dagli stage formativi o professionali fino alla possibilità di organizzare sfilate o eventi improvvisati nei luoghi più caratteristici di Bologna. Per favorire l’incontro di studenti e imprese e mettere a stretto contatto due importanti realtà nel settore moda presenti sul territorio, è stato organizzato un incontro tra Centergross e Next Fashion School, al centro congressi del colosso del Pronto Moda Made in Italy. Con un obiettivo preciso: generare occupazione fornendo alle aziende le adeguate competenze, oggi più che mai necessarie e ricercate. Per questo all’evento hanno partecipato una rappresentanza degli studenti dell’Istituto, insieme al presidente di Centergross, Piero Scandellari e, per Next Fashion School, Marco Borney, Direttore, la Direttrice didattica, Giusi Epifani e Valeria Selvini, Docente. Oltre a presentare le due realtà dando vita ad una collaborazione per intercettare le figure professionali utili e indispensabili alle aziende, durante l’incontro è stata lanciata la prima iniziativa di collaborazione, nel linguaggio più in uso fra i giovani: il Contest Instagram #BolognaFashion, che sarà presentato da Alessandro Nardone, Communication manager di Centergross.

Il progetto darà agli studenti l’opportunità di uno stage formativo o professionale presso le aziende moda di Centergross. Saranno proprio gli studenti di Next Fashion School di tutte le sedi in Italia (Bologna, Ancona, Padova) a contribuire alla creazione di contenuti che rappresentino l’idea di “Bologna città della Moda” e pubblicarli su Instagram con l’hashtag #BolognaFashion. Foto e video di sfilate improvvisate, disegni di collezioni di moda, il lavoro svolto in classe, ma anche contenuti informativi e proposte innovative: l’unico confine di #BolognaFashion è quello della creatività. Una sorta di finestra da cui i brand moda di Centergross avranno la possibilità di osservare l’operato degli studenti e selezionare quelli ritenuti più adatti al proprio mood e concordare direttamente con Next Fashion School i termini di stage formativi nelle aziende.

“Il nostro settore – sottolinea il presidente di Centergross Scandellari – necessita di un ricambio generazione e per farlo serve trasferire il know how per evitare la perdita di saperi che hanno fatto grande il Made in Italy. Favorire l’ingresso di studenti e neo- diplomati nelle aziende vuol dire presidiare e mantenere vive quelle competenze arricchendole con tutte le nuove figure legate alle innovazioni tecnologiche e digitali che tanta importanza rivestono ormai in ogni settore produttivo, ma che devono essere integrate con i saperi e le tradizioni”.