Now Reading
Riccione d’inverno si promuove

N. 81- Settembre 2023

 

 

 

Riccione d’inverno si promuove

L’ hotel Corallo di Riccione, quattro stelle superiore di charme e benessere, è una struttura ricettiva vocata, grazie alla sensibilità del general manager Silvano Turci e del direttore Angelo Borillo, a ospitare eventi e presentazioni grazie a una struttura congressuale d’ avanguardia. Lo fa in piena sintonia con l’Amministrazione comunale, che da parte sua ha attivato da tempo un apposito ufficio per formare operatori interni ed esterni alla valorizzazione delle tipicità del territorio.

Privilegiate, in ambito agroalimentare, sono le aziende locali, nella convinzione che la promozione deve coinvolgere quanti più attori possibili, dalla costa all’ entroterra.

Recente conferma di questo impegno di filiera è venuto in occasione del Congresso di Arga Interregionale, l’Associazione dei giornalisti della Fnsi specializzati in agroalimentare, ambiente e territorio.

I comunicatori provenienti da Emilia Romagna Marche Umbria e San Marino hanno potuto conoscere il Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola IGP, il Caseificio Pascoli di Savignano sul Rubicone e la Fattoria del Piccione di Montescudo-Montecolombo di Rimini, un’azienda agricola biologica nata oltre cent’anni fa che promuovere la biodiversità attraverso una grande varietà di animali, piante, funghi e microrganismi.

Dal vigneto arrivano in cantina uve selezionate che producono diversi vini tra i quali il Sangiovese superiore, il Pagadebit e la Rebola Colli di Rimini DOC “Villa Massari”.

Annalisa Raduano, nel presentare il caseificio Pascoli, specializzato nei migliori formaggi della Romagna dal 1964, ha raccontato la bella storia di famiglia che inizia con i genitori Luciano e Marinella Conti.

La mamma ancora oggi, come un tempo, all’ alba, inizia a far cagliare il latte, riprendendo le abitudini delle donne della campagna per produrre formaggi freschi tipici romagnoli come lo squacquerone di Romagna DOP e le ricotte, il bazzotto, il raveggiolo. Tra i formaggi stagionati, eccellenze come il fossa DOP, affinato in due Fosse a Sogliano al Rubicone, i pecorini, gli affinati in vino Sangiovese e Albana e le caciotte a caglio vegetale. “Garanzie di alta qualità – spiega Annalisa – sono una filiera d’ eccellenza, le maggiori certificazioni per la sicurezza alimentare, la lavorazione di latte italiano e locale, fermenti, caglio e sale marino cristallino”.

Il Presidente del Consorzio della Piadina Alfio Biagini ha ricordato il lungo percorso di un prodotto simbolo della Romagna, che dal 24 ottobre 2014, dopo anni di battaglie, ha acquisito l’indicazione geografica protetta dell’Unione Europea. Farina, acqua, sale, strutto  (o olio d’ oliva), senza aggiunta di conservanti o aromi additivi: ecco il segreto della Piadina Romagnola IGP. I giornalisti quel giorno hanno assaggiato la piadina di Riccione, molto sottile, una squisitezza.

R.Z.

Via del Battirame, 6/3a · 40138 Bologna - Italy
Tel +39 051 531800
E-mail: redazione@omnismagazine.com
Reg. Tribunale di Bologna n. 8115 del 09/11/2010

Editore: Mediatica Web - BO

Scroll To Top