Now Reading
Perché san Valentino protegge gli innamorati?

N. 96- Gennaio 2025

 

 

 

Perché san Valentino protegge gli innamorati?

Perché la festa degli innamorati si celebra il 14 febbraio? E perché proprio San Valentino? Tra storia e leggenda, ripercorriamo le origini di questa festa, nella quale religione e credenze popolari si intrecciano dando forma ad una tradizione che dall’antichità è giunta fino ai giorni nostri.

Nel 496 d.C., Papa Gelasio I decise di metter fine ai Lupercalia, un antico rito pagano celebrato il 15 febbraio e dedicato al dio Lupercus (o Fauno) con lo scopo di favorire la purificazione dei campi e aumentare la fertilità, durante il quale si svolgevano festeggiamenti sfrenati, non certo in linea con nuova morale cristiana diffusa dalla Chiesa cattolica. La Chiesa allora, come spesso è accaduto, rese cristiano il rito pagano convertendolo in una celebrazione dell’amore nella sua accezione più alta e pura, e anticipandolo di un giorno, il 14 febbraio, data che coincideva con il martirio del vescovo Valentino, cui fu attribuita la capacità di proteggere i fidanzati e gli innamorati.
Questa figura della tradizione cristiana viene ricondotta a Valentino, vescovo di Terni, che venne decapitato il14 febbraio del 270 d.C. Alcuni antichi testi ne narrano la vita e le vicende: vescovo di Terni dal 197, divenne famoso per i suoi miracoli, tra cui in particolare si ricorda quello di Cratone, oratore romano, di cui guarì il figlio, ottenendo anche la conversione di tutta la famiglia. Il legame tra Valentino e gli innamorati è spiegato dalla leggenda secondo la quale un giorno Valentino, mentre era nel suo giardino, sentì litigare due fidanzati e, desideroso di riportare amore nella coppia, si recò da loro offrendo una rosa, e questo gesto ebbe il potere di riappacificare immediatamente i due giovani.

Secondo un’altra versione invece, Valentino celebrò il primo matrimonio tra un legionario pagano e una donna cristiana: i due, pur divisi dalla fede, si rivolsero al Vescovo per ottenere il matrimonio dato che la donna era gravemente ammalata, poi, subito dopo la celebrazione, entrambi i giovani spirarono. Dopo la morte, il santo fu riportato a Terni, dove riposa nella Basilica della città. Qui oggi è presente la “Fondazione San Valentino”, che sostiene il culto del santo “mediante ricerche, studi, manifestazioni religiose, popolari e culturali, iniziative editoriali, attività di carattere ricreativo, sportivo e turistico, nonché manifestazioni artistiche di qualsiasi specie e natura”, in particolare durante tutto il mese di febbraio.

Soprattutto nei paesi di cultura anglosassone il tratto più caratteristico della festa di san Valentino è lo scambio di “valentine”, cioè bigliettini d’amore: fin dalla metà del XIX secolo, negli Stati Uniti, alcuni imprenditori cominciarono a produrre biglietti di san Valentino su scala industriale e fu proprio la produzione su vasta scala di biglietti d’auguri a dare impulso alla commercializzazione della ricorrenza , processo che è continuato fino ai giorni nostri, anche se la tradizione dei biglietti amorosi è diventata  secondaria rispetto allo scambio di regali, come cioccolatini, fiori o altro. Ai nostri giorni, pizzerie e ristoranti propongono menu speciali per gli innamorati, mentre molti hotel e strutture recettive offrono pernottamenti e svaghi dedicati alle coppie e non mancano davvero iniziative ed opportunità per trascorrere piacevoli ore in compagnia dell’amato o dell’amata. Una festa grandemente commercializzata, come tante altre ormai, che riempie vetrine e negozi di un tripudio di cuori e cuoricini rossi, dolcetti, frasi d’amore stampate ovunque possibile, ma che conserva, nonostante tutto, un fascino innegabile, che ogni anno si rinnova: l’opportunità che questo giorno fornisce per rimettere l’amore, che si declina in mille forme, manifestazioni e sfumature, al centro della nostra vita.

Patrizia Masoni

Via del Battirame, 6/3a · 40138 Bologna - Italy
Tel +39 051 531800
E-mail: redazione@omnismagazine.com
Reg. Tribunale di Bologna n. 8115 del 09/11/2010

Editore: Mediatica Web - BO

Scroll To Top