Now Reading
L’Accademia di Bologna e i dottori del fumetto

N. 99- Aprile 2025

 

 

 

L’Accademia di Bologna e i dottori del fumetto

VENT’ANNI DOPO. Fumetto e illustrazione in Accademia(Collana ABABO Teorie, Pendragon, 2025) è il libro che racconta i primi vent’anni del corso di Fumetto e illustrazione dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, attraverso una raccolta di riflessioni sul metodo, la pratica e la poetica autoriale di un percorso didattico pionieristico in ambito accademico, con l’auspicio che possano offrire spunti di confronto tra docenti, futuri autori e autrici, appassionati. Il volume è a cura del Collettivo Dumas, che, citando il grande autore francese, riunisce i nomi del direttore Enrico Fornaroli e di tutti i docenti che hanno contribuito a realizzarlo: Daniele Barbieri, Andrea Bruno, Onofrio Catacchio, Maja Celija, Edo Chieregato, Emidio Clementi, Sara Colaone, Caterina Coluccio, Gianluca Costantini, Otto Gabos, Lorenzo Ghetti, Gabriele Lamberti, Giordana Piccinini, Luigi Raffaelli, Stefano Ricci, Ilaria Tontardini, Emilio Varrà.

Non è un caso che il primo corso di Fumetto e illustrazione abbia esordito proprio all’Accademia di Bologna, perché la città ha sempre rappresentato un polo di attrazione già dagli anni Settanta con Andrea Pazienza, e nei primi anni Ottanta con il gruppo Valvoline.
Il Centro di Applicazione “Zio Feininger”, dove insegnavano Igort, Daniele Brolli, Giorgio Carpinteri, Marcello Jori, Lorenzo Mattotti e lo stesso Pazienza, si rivelò embrionale per la formazione di giovani talenti che sarebbero ben presto diventati autori affermati (tra questi anche i futuri docenti del corso a Bologna come Otto Gabos, Stefano Ricci e Massimo Semerano). Bologna si dimostrava, in quegli anni, particolarmente fruttuosa nel far germogliare iniziative in questo campo, attraversata e alimentata da un tessuto di interconnessioni ideative e capacità organizzative che avevano la cultura della “narrazione per immagini” al centro dei propri interessi: le librerie, le numerose iniziative editoriali e l’associazione Hamelin che aveva ideato BilBOlbul. Festival Internazionale di fumetto (oggi diventato A occhi aperti), senza dimenticare, dal 1964, un appuntamento unico al mondo come la Bologna Children Book Fair.

VENT’ANNI DOPOaffianca parole e immagini con una selezione di lavori realizzati da talenti promettenti negli anni del corso. A venti di loro è stato chiesto di condividere l’esperienza da studenti con opere inedite che in qualche modo mettono a fuoco un ideale passaggio di testimone generazionale, come deve essere in ogni buona scuola. I talenti coinvolti sono: Eliana Albertini, Beatrice Bandiera, Majid Bita, Lucrezia “Lucrèce” Buganè, Cammaroto, Fumettibrutti, Maurizio Lacavalla, Laverve, Danilo Manzi, Kalina Muhova, Simone Pace, Irene Penazzi, Cristina Portolano, Silvia Rocchi, Lisa Salsi, Martina Sarritzu, Noa Schiatti, Rebecca Valente, Noemi Vola, Yi Yang.

Lorenzo Mattotti (ph Antonio Cornacchia)

Il libro è stato presentato in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2025 che ha visto conferire a Lorenzo Mattotti il Diploma Honoris Causa in Linguaggi del fumetto.

Lorenzo Mattotti(Brescia, 1954) è tra i più importanti fumettisti e illustratori italiani. Esordisce negli anni Settanta e nel decennio successivo insieme ad altri disegnatori fonda il gruppo Valvoline, che si prefigge di mettere il fumetto in dialogo con i linguaggi dell’arte, della musica, della moda e della pubblicità. Nel 1984 pubblica a puntate Fuochi, opera emblematica che rivoluzionerà il linguaggio del fumetto e metterà in luce alcuni degli elementi caratterizzanti dello stile dell’autore: da un uso del colore sensuale, evocativo e avvolgente alla marcata espressività del tratto. Sin da subito è la Francia ad accoglierlo e pubblicarlo, tanto da portarlo a stabilirsi a Parigi nel 1998. I suoi volumi per adulti e per l’infanzia sono oggi tradotti in tutto il mondo, e sono innumerevoli le prestigiose collaborazioni a livello internazionale con quotidiani e riviste. Negli anni disegna numerose copertine di libri e manifesti per importanti eventi culturali, come il Festival del Cinema di Cannes e la Mostra del Cinema di Venezia. Lavora anche in ambito cinematografico, e nel 2019 il suo film d’animazione La famosa invasione degli orsi in Sicilia viene presentato al Festival di Cannes. 

Via del Battirame, 6/3a · 40138 Bologna - Italy
Tel +39 051 531800
E-mail: redazione@omnismagazine.com
Reg. Tribunale di Bologna n. 8115 del 09/11/2010

Editore: Mediatica Web - BO

Scroll To Top