Now Reading
Il SIGEP-gelato? Salato, elegante e sostenibile

N. 96- Gennaio 2025

 

 

 

Il SIGEP-gelato? Salato, elegante e sostenibile

Salato e d’autore, da godere in un ristorante possibilmente stellato. E’ il nuovo trend del mondo della gelateria come lo ha presentato, agli operatori di tutto il mondo, l’edizione 2024 di SIGEP, il Salone internazionale che da Rimini detta le regole e le mode di gelati, pasticceria, mondo del caffè e panetteria artigianale.

In Italia ci sono oltre 9.300 gelaterie “pure” (+0,3% rispetto al 2022), 12.000 pasticcerie e circa 18.000 bar che offrono gelato artigianale per un totale di oltre 39.000 punti vendita.

Il fatturato nel 2023 è cresciuto dell’11% rispetto al 2022 e sfiora i 3 miliardi di euro tra gelaterie, pasticcerie e bar con gelato (erano €2.7 miliardi nel 2022, €2.3 miliardi nel 2021 e €1.85 miliardi nel 2020).  A fronte di un forte aumento dei costi delle materie prime, dei prezzi finali e di un andamento climatico non favorevole, le quantità vendute non hanno subito cali, anzi c’è stato un leggero aumento (+1%), e questo lascia ben sperare per il futuro. La spesa annua pro capite è stata pari a circa €43, in aumento rispetto all’anno precedente, a cui si aggiunge la spesa del turismo straniero, pari a €2.5 a persona.

Oltre all’Italia, che si conferma paese leader, i consumi di gelato artigianale sono in aumento in Europa e nel resto del mondo. Qui le maggiori concentrazioni di gelaterie artigiane si registrano in Argentina, Stati Uniti e Brasile, mentre si segnalano buoni livelli di crescita in Polonia e Spagna.

La leadership tricolore riguarda anche il settore degli ingredienti e dei semilavorati, con 65 imprese coinvolte e un fatturato 2023 pari a 1.1 miliardi di euro, in crescita del 9% rispetto al 2022 e con una quota export pari a circa il 65%.

La filiera italiana nel suo complesso (gelaterie, ingredienti, macchine, attrezzature, vetrine) supera per la prima volta i 4 miliardi di fatturato, dando occupazione in Italia a oltre 100.000 persone.

Ogni segmento di questo articolato panorama propone una propria visione del mondo. Ma si può considerare condivisa l’attenzione alla sostenibilità ambientale e alla salute personale dei consumatori.

Carpigiani, leader mondiale delle macchine per gelato artigianale, lavora per eliminare i gas refrigeranti inquinanti e li sostituisce con anidride carbonica, anticipando la nuova normativa che entrerà in vigore nel 2025. Spirito ecologico anche nello stesso stand del SIGEP, realizzato con materiali riciclabili. Nessuno pensa mai a quanto scarto resti dopo gli allestimenti fieristici, fa notare Michela Iorio, Communication manager del Gruppo.  In questa edizione 2024 Carpigiani ha ridotto i propri del 50%.

Matteo Sala, responsabile marketing di un altro colosso, il gruppo Casa Optima, leader nei preparati per gelati e nelle decorazioni, fa notare che la grande attenzione all’innovazione (circa 500 nuovi prodotti in catalogo ogni anno, su un totale di 7-8000 referenze) si abbina a quella per la salute dei destinatari finali: meno zucchero nei prodotti finiti e un occhio agli ingredienti salutistici, come il kefir.

Carpigiani ha chiuso l’anno con un fatturato di 272 milioni di euro, realizzati per il 95% all’estero. Casa Optima con 250 milioni, un +25% rispetto al pre-Covid.

La sostenibilità non riguarda solo i big.

Silvia Chirico, allevatrice del Cilento, dopo aver realizzato un perfetto sistema di economia circolare, grazie anche ad un impianto d biogas, ha deciso di differenziare la produzione. Ha dato vita ad un caseificio ad Ascea Marina (provincia di Salerno) e, da ultimo, dai suoi capi ricava anche un sofisticato gelato di latte di bufala.

Appassionatissima del suo lavoro, Silvia lo ha raccontato con creatività, tanto da conquistare il secondo posto al videocontest collegato al Gelato Day. Dal 2013, in tutta Europa il 24 marzo si celebra la Giornata europea del gelato artigianale. Ogni anno un diverse Paese propone un gusto speciale, che sarà riprodotto in tutte le gelaterie aderenti al progetto. In questo 2024, il gusto scelto arriva dal Belgio ed è la “gaufre de Liège”. Se siete curiosi di vedere come sarà declinato in Italia, collegatevi al sito https://www.gelato-day.it/ e scoprirete dove lo potete assaggiare.

Lisa Bellocchi

Via del Battirame, 6/3a · 40138 Bologna - Italy
Tel +39 051 531800
E-mail: redazione@omnismagazine.com
Reg. Tribunale di Bologna n. 8115 del 09/11/2010

Editore: Mediatica Web - BO

Scroll To Top