Now Reading
Formazione in cucina per futuri professionisti

N. 81- Settembre 2023

 

 

 

Formazione in cucina per futuri professionisti

Tutti in cucina per una lezione di team building e team management. Lo hanno sperimentato tre gruppi di ragazzi di altrettanti collegi universitari bolognesi aderenti alla rete Camplus.

Camplus è il marchio di un gruppo di collegi universitari e residenze per studenti con oltre 10.000 posti letto in 15 città italiane e in Spagna. I collegi forniscono, oltre al normale vitto e alloggio, anche una serie di opportunità complementari per la formazione dei giovani, come ad esempio l’esperienza di project management costituita da Campluschef.

Il progetto, gestito dal responsabile dello storico Camplus Alma Mater, Riccardo Guidetti, in collaborazione con il formatore Saverio Cuoghi, Learning Designer & Innovation Manager, ha messo in gara tra loro tre squadre dei Camplus Alma Mater, San Felice e Bononia, chiamati ad essere chef per un paio di giorni e a produrre un pranzo di tre portate.

Il lavoro è iniziato con una lezione “accademica”, in cui ai ragazzi sono state presentate le necessità cui avrebbero dovuto fare fronte: organizzarsi per costruire un menu con un filo logico, da realizzare poi per un pubblico di una settantina di giurati.

Gli studenti si sono dovuti anche confrontare con i limiti di spesa per le materie prime, con l’attribuzione dei diversi compiti all’interno del team e con la spartizione di tempi e spazi di preparazione nelle pur ampie cucine del Camplus.

Gli otto del gruppo Verde (Camplus San Felice) hanno costruito un “Itinerario del Bel Paese”, attraverso una parmigiana di melanzane, i cicatelli con broccolo arriminati e le zeppole di san Giuseppe. In abbinamento, vino Chianti e Zibibbo.

Il gruppo blu (Camplus Bononia) ha puntato sulle “Contaminazioni”: Millefoglie con gambero, piselli e crema di zucchine, Cappellacci in doppia colorazione e raviole di nonna Loretta, abbinati a Pecorino abruzzese ed Albana passito.

Il gruppo rosso ha sfidato gli ospiti con la citazione picassiana di “Porphiria”: zuppa fredda di pomodoro, ravioli di melanzane con sugo di pesce, cheesecake con lamponi, coniugando le diverse gradazioni di rosso con una bianca Falanghina e un Rum riserva.

Di fronte al pubblico, il primo impegno di ogni squadra è stato descrivere il menu, poi gioiosamente servito agli ospiti. La giuria ha decretato di misura la vittoria del gruppo verde, che si godrà un invito a cena con menù degustazione presso il Ristorante “I Carracci”, offerto da Pierpaolo Nuzzo, direttore del Grand Hotel Majestic già Baglioni.

Saverio Cuoghi, che si definisce “un coltivatore diretto di opportunità e bellezza” ha evidenziato il valore educativo del CamplusChef, uno strumento che viene impiegato anche nella formazione di manager di alto livello. Lo confermano le testimonianze dei ragazzi, spontaneamente “intervistati” dagli ospiti al termine del pranzo. Ognuno ha avuto un diverso “punto di difficoltà” durante l’esperienza, ma già averlo identificato è il primo passo per risolverlo.

Lisa Bellocchi

Via del Battirame, 6/3a · 40138 Bologna - Italy
Tel +39 051 531800
E-mail: redazione@omnismagazine.com
Reg. Tribunale di Bologna n. 8115 del 09/11/2010

Editore: Mediatica Web - BO

Scroll To Top