Now Reading
Cervia celebra la poesia in dialetto e Spallicci

N. 99- Aprile 2025

 

 

 

Cervia celebra la poesia in dialetto e Spallicci

Nella splendida ‘bomboniera’ costituita dal Teatro Comunale di Cervia, costruito a far tempo dal 1860 su progetto dell’architetto perugino Tommaso Stamigli (nel soffitto vi sono raffigurate le Muse, secondo la tradizione, le donne più belle di Cervia), si è tenuto il 24° concorso di poesia dialettale ‘Aldo Spallicci’, a cura della Cooperativa Culturale ‘Aurelio Saffi’ e dell’Associazione Culturale ‘Amici dell’Arte – Aldo Ascione’.

Quest’anno il premio della giuria popolare è stato dedicato alla compianta e rimpianta Presidente degli Amici dell’Arte, Marilena Giacometti, instancabile ed efficiente organizzatrice/patronne, che ci ha purtroppo lasciati nell’agosto scorso. In platea erano presenti le sue figliuole Monica e Rita, cui l’attuale Presidente pro-tempore degli Amici dell’Arte dr. Giovanni Josa, ha omaggiato la prima medaglia ricordo del concorso Spallicci. Il dr. Pier Luigi Moressa ha ricordato la figura di Marilena Giacometti che, con decisione ed intraprendenza, ha saputo traghettare gli Amici dell’Arte per una ventina d’anni, affrontando anche le gravi problematiche / contrapposizioni passate (che, purtroppo, ancora sussistono dopo tanti anni), che hanno portato gli Amici dell’Arte ad abbandonare la storica sede della Casa delle Aie di Cervia – Milano Marittima.

La giuria, capitanata dalla prof. Dina Valenti e composta dal dr. Pier Luigi Moressa, dalla prof. Edera Fusconi, dal Maestro Sauro Mambelli e dalla prof. Rosalba Benedetti, ha selezionato una quarantina di composizioni, analogamente per il premio della giuria popolare.

Sergio Guidazzi

Gabriele Armuzzi, vice Sindaco di Cervia, nel suo intervento, ha posto in risalto l’importanza di mantenere la tradizione del dialetto romagnolo che, purtroppo, viene sempre meno usato dai giovani, ed ha applaudito l’attività della Cooperativa Saffi e degli Amici dell’Arte nel cercare di portare avanti tale tradizione.

Dopo un intermezzo musicale con fisarmonica e chitarra dei bravi Filippo e Samuele, si è entrati nel vivo del concorso, con i vari poeti che hanno recitato le loro composizioni, che spaziavano dalla terra di Romagna a poesie più intime e al mare …

Per quanto concerne il premio della giuria popolare Marilena Giacometti, il giovane coltivatore diretto Gianni Fagnoli da Forlì, ha sbaragliato la concorrenza con ‘Tera smolga’ seguito da Giuseppina Battistini e da Nivalda Raffoni con ‘La sperenza’ e ‘E gabien’.

Il vincitore del premio Spallicci 2024 è risultato il novantacinquenne Sergio Guidazzi, dell’omonima famiglia ben conosciuta a Cervia ed a Milano Marittima, con la composizione ‘Zinquantan’. Secondo Roberto Magnani con ‘Al màn’ e terzo Paolo Zanoli con ‘Mèr d’inveran’.

Pier Giulio Giordani Pavanelli  

Via del Battirame, 6/3a · 40138 Bologna - Italy
Tel +39 051 531800
E-mail: redazione@omnismagazine.com
Reg. Tribunale di Bologna n. 8115 del 09/11/2010

Editore: Mediatica Web - BO

Scroll To Top